News ed eventi

  • Varie News

    Fotografie, manoscritti e dattiloscritti di opere edite e inedite, documenti personali e famigliari, migliaia di ritagli di giornale e una fittissima corrispondenza, intrattenuta con i più grandi rappresentanti della letteratura e della cultura del Novecento, da D’Annunzio a Croce, Monicelli e Moravia. È questo il contenuto dell’archivio del giornalista e scrittore Orio Vergani, acquisito recentemente […]

  • Convegni e seminari

    Dopo il Convegno L’altra metà dell’editoria, organizzato nel 2020 sul tema del professionismo femminile nel mondo del libro e della lettura, il Centro Apice dell’Università degli Studi di Milano conferma il suo impegno nella valorizzazione degli archivi delle donne che, con ruoli diversi, hanno dato il loro contributo all’editoria del Novecento. In collaborazione con il […]

  • Fuori Apice

    Si tiene lunedì 13 marzo, alle ore 15.30, l’incontro “Libri animati, movable books, pop-up. Strumenti per la scienza e per il gioco (XVI-XX sec.)”, organizzato dall’Accademia delle Scienze di Torino in collaborazione con il Centro Apice dell’Università di Milano. Libri animati, movable books, pop-up: con questi termini si fa riferimento a una tipologia di libri […]

  • Opinioni

    “La stanza di Elsa” fu inaugurata alla Biblioteca Nazionale centrale di Roma nel febbraio del 2015. Con essa si è voluto ricostruire, grazie agli arredi originali, l’ultimo studio di Elsa Morante, la stanza della casa romana di via dell’Oca 27, dove ella lavorò ai suoi libri a partire dal 1964. La realizzazione della “Stanza” va […]

  • Opinioni

    Nate sotto le insegne dei women’s studies e della storia culturale, le ricerche dedicate alle ‘abitanti’ nel mondo dei testi a stampa in Italia in età contemporanea si sono a lungo concentrate sulle pratiche della lettura e della scrittura – considerate come strumenti e spazi di espressione, autonomia, esperienza, immaginario, emancipazione – e sulla collocazione […]

  • Opinioni

    Alan Bennett, in un breve scritto degli anni Duemila, attribuiva il suo giovanile apprezzamento per l’arte contemporanea a una iniziativa promossa dall’azienda petrolifera Shell, vale a dire stampare e distribuire nelle scuole primarie inglesi le riproduzioni delle opere dei moderni artisti Eric Ravilious, Paul Nash, Henry Moore, Victor Pasmore. Era una manifestazione che rientrava in […]

  • Pubblicazioni

    In occasione dei vent’anni del Centro APICE, accanto all’organizzazione del convegno “La memoria culturale del Novecento in un acronimo”, è stato pubblicato il volume Parola, immagine e cultura editoriale. Pubblicazioni d’arte contemporanea dalle collezioni di APICE, a cura di Viviana Pozzoli e Paolo Rusconi, Corraini Edizioni, 2022. Il libro presenta al lettore un possibile percorso […]

  • Newsletter

    Il volume Parola, immagine e cultura editoriale. Pubblicazioni d’arte contemporanea dalle collezioni di APICE ha preso le mosse da un lavoro di spoglio avviato sui cataloghi di alcuni dei fondi bibliografici individuati come fonti di riferimento, dove il carattere interdisciplinare delle collezioni di APICE – la cui ossatura principale si confronta e si incrocia con […]

  • Opinioni
    30 gennaio 2023

    Un libro di libri

    Dal punto di vista grafico, il tema delle edizioni d’arte, scelto per il libro/strenna in occasione dei vent’anni dalla fondazione del Centro APICE, ha posto da subito una serie di problemi. Il materiale visivo era molto vario, non solo perché comprendeva titoli di autori, editori e collezioni diverse, testimoniandone la ricchezza, ma per la precisa […]

  • Varie News

    Nell’immediato dopoguerra e negli anni a seguire, l’Università degli Studi di Milano si mise sulle tracce dei suoi studenti deceduti nell’orrore del conflitto mondiale, vittime della Shoah e deportati militari e politici nei campi nazisti. Lo scopo era quello di non dimenticarli, di rendere omaggio conferendo loro una laurea ad honorem. Ci volle del tempo […]

  • Newsletter

    Nell’anno della scomparsa di Piero Angela (1928-2022), la newsletter natalizia di Apice è dedicata alla divulgazione per ragazzi. Un pubblico che stava particolarmente a cuore al nostro divulgatore più amato, il quale, già negli anni Settanta del secolo scorso, si mise a disposizione dei più giovani per rispondere alle loro domande durante la trasmissione Rai […]

  • Opinioni

      “Nel cuor dell’estate in campagna è cosa piacevolissima, nelle ore calde della giornata, starsene a bell’agio al rezzo presso un ruscello sotto i salici, con un libro in mano. Allora sovente, levando gli occhi, si vede passare a volo rapidissimamente una libellula, la quale talora si precipita sopra un moscerino, che abbocca e divora […]

  • Video

    Oggi il sapere è alla portata di tutti, un mare sconfinato di informazioni su qualsiasi argomento. È difficile orientarsi, scegliere le fonti attendibili, approfondire e conoscere in modo critico. In tutto questo la domanda può essere la bussola per orientarsi nel mondo contemporaneo. Lo racconta, in questo video, Andrea Vico, giornalista scientifico, collaboratore e formatore […]

  • Varie News

    Il Centro Apice resterà chiuso per le festività natalizie dal 27 dicembre al 5 gennaio. Riaprirà lunedì 9 gennaio 2023 con il consueto orario, dalle ore 9.00 alle 17.00. Vi auguriamo buone feste con questa particolarissima immagine, conservata nel Fondo Marengo, dell’artista Mario Cito Filomarino. È tratta dalla rivista “Natale e Capodanno de L’Illustrazione italiana 1932-1933”, del dicembre 1932. I disegni […]

  • Convegni e seminari

      È un gesto insieme naturalissimo eppure a suo modo speciale quello di dedicare l’edizione 2022 del ciclo di seminari “I poeti di Apice” all’opera e alla fisionomia intellettuale del poeta Bartolo Cattafi. Dopo una serie di puntate di taglio trasversale e policentrico – secondo una coordinata di metodo che ben riflette, d’altronde, il peculiare “sguardo” […]