Attività
- Approfondimenti15 aprile 2025
Silvia Giacomoni (1938-2025)
Il 15 marzo 2025 è scomparsa Silvia Giacomoni, che nell’ottobre 2024 aveva donato al Centro Apice il suo archivio, di cui oggi siamo in grado di fornire una prima descrizione insieme a un approfondimento sulla sua attività di biblista. Per conoscere Silvia Giacomoni, è utile iniziare da un elenco dei suoi libri, che esclude traduzioni e curatele: Miseria e […]
- Approfondimenti
Durante il discorso inaugurale dell’anno accademico 1945-46, il Magnifico Rettore Felice Perussia così affermava: «[…] ho fede e speranza nella rinascita del nostro Paese; ho fede e speranza nei giovani che, pur cresciuti nel clima dell’inganno, della corruzione e dell’oppressione, hanno saputo dimostrare un così istintivo bisogno di indipendenza, tanta nobiltà di cuore e di […]
- Incontri
Mercoledì 7 maggio, dalle ore 14.45 alle ore 16.15, presso la sala di consultazione del Centro Apice, in via Noto 6, si svolgerà un seminario didattico dal titolo “Le riviste del Novecento. Metodologia e approccio alla ricerca”, rivolto a studenti e studentesse, di triennale e magistrale. Grazie al ruolo centrale che ha avuto nel secolo […]
- Approfondimenti
Nel panorama culturale italiano del secondo dopoguerra, la rivista «Lo Smeraldo. Rivista letteraria e di cultura» occupa un posto particolare: non è soltanto una vetrina per le voci più autorevoli del tempo, ma anche uno dei primi esperimenti riusciti di connessione tra impresa e promozione culturale. Pubblicata con cadenza bimestrale dal 1947 al 1965, «Lo […]
- Approfondimenti15 aprile 2025
L’attualità delle riviste. Il progetto Circe
La funzione delle riviste culturali va ben oltre quella di semplice pubblicazione. Soprattutto nel Novecento, hanno contribuito a organizzare la memoria letteraria della società contemporanea pubblicando, mese dopo mese, fascicolo dopo fascicolo, una sorta di crestomazia della poesia, così come della narrativa e del teatro italiani ed esteri. «La vera destinazione di una rivista è […]
- Incontri20 marzo 2025
I video del convegno su Vanni Scheiwiller
Sono online i video delle due giornate del convegno “Vanni fa 90. Memoria ed eredità del più grande piccolo editore italiano”, che il Centro Apice ha organizzato il 26 e il 27 novembre 2024 in occasione del 90° anniversario dalla nascita dell’editore Vanni Scheiwiller. Nelle due giornate di studio, un ricco parterre di relatori a […]
- Incontri
In occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna, il Centro Apice e il Dipartimento di Studi storici Federico Chabod organizzano un seminario intorno al volume Un ateneo al femminile. Le docenti dell’Università degli Studi di Milano nei cento anni della sua storia, a cura di Michela Minesso (Pisa University Press, 2024). Si tratta di una ricerca […]
- Incontri
Le donne nell’editoria del Novecento. Archivi, memorie, autorappresentazioni, a cura di Lodovica Braida e Irene Piazzoni (Ronzani editore, 2024), sarà presentato il 18 marzo alla Fabbrica del Vapore di Milano (annullata la data del 14 febbraio e rinviata al 18 marzo). Il volume, che nasce dal convegno Le donne nell’editoria del ‘900. Fonti e casi di […]
- Incontri17 Febbraio 2025
“Scerbanenco a Milano. Il padre del noir italiano”, presentazione del volume il 17 febbraio
Lunedì 17 febbraio, alle ore 16.30, presso la Sala Napoleonica di via S. Antonio, 12, la Commissione Fondo Scerbanenco del Centro Apice dell’Università degli Studi di Milano promuove un incontro dedicato alla presentazione del volume di Alessandro Trocino Scerbanenco a Milano. Il padre del noir italiano (Paesi, 2024), ritratto informato e vivido della personalità di Giorgio Scerbanenco […]
- Incontri
Paolo Rusconi e Roberta Cesana, rispettivamente Presidente e Coordinatrice scientifica del Centro Apice, partecipano all’incontro “La Statale e la Memoria fra scrittura e conservazione” – che si terrà lunedì 27 gennaio 2025 dalle 10 alle 13 nella Sala di Rappresentanza dell’Università degli Studi di Milano, in via Festa del Perdono 7 – con un intervento […]
- Incontri30 Gennaio 2025
Testi, Immagini, Formati, Strutture: i linguaggi del giornalismo tra Otto e Novecento
Il 30 e il 31 gennaio si terrà presso la sede di via Festa del Perdono dell’Università degli Studi di Milano il convegno internazionale Testi, immagini, formati, strutture: i linguaggi del giornalismo tra Otto e Novecento, organizzato dal Dipartimento di studi storici “Federico Chabod” e da CLIO (Centre for visual history), con il patrocinio del […]
- Approfondimenti
Un popolo di legno accoglie i visitatori del Centro APICE. Appese a un carrello, tra la plastica protettiva e le pieghe dei costumi, si scorgono forme che sanno di fiaba: principesse, fate, guerrieri, ma anche un Arlecchino e personaggi misteriosi. Chi sarà mai quel fantoccio geometrico? E quella donna che sembra uscita da un quadro […]
- Approfondimenti
Nel febbraio 1934 Ulrico Hoepli nel ricevere un biglietto di auguri per i suoi 87 anni da monsignor Galbiati, il prefetto della Biblioteca Ambrosiana, gli risponde che ha “ancora una gran voglia di lavorare e perciò, e forse solamente perciò, (…) ancora una gran voglia di vivere”. Una confessione che risponde al motto che scelse […]
- Mostre22 gennaio 2025
Bold! Declinazioni tipografiche Campari: Munari Depero e oltre
Tre opere di Bruno Munari provenienti dai fondi di Apice alla mostra “BOLD! Declinazioni tipografiche Campari: Munari, Depero e oltre”, esposta alla Galleria Campari di Sesto San Giovanni (Milano). Sono la litolatta L’anguria lirica di Tullio D’Albisola (Roma, Edizioni Futuriste di “Poesia”, luglio 1934), con le illustrazioni di Bruno Munari, conservata nel fondo Scheiwiller; l’Alfabetiere […]
- Notizie08 dicembre 2024
1924 – 2024: un secolo di carte. On line il nuovo sito dell’Archivio storico della Statale
L’8 dicembre del 1924, nel Salone delle Statue del Castello Sforzesco, si svolgeva la cerimonia solenne per l’inaugurazione dell’Università degli Studi di Milano, alla presenza delle più alte cariche dello Stato, cittadine e degli atenei italiani e stranieri. Nel giorno del centenario va on line il nuovo sito dell’Archivio storico della Statale, conservato dal Centro Apice. Attraverso […]