Attività
- Incontri
Apice partecipa al progetto “Aqua Vitae: la Statale e il Fai per i Giochi della Cultura”, un programma di eventi ideato per valorizzare la cultura e i territori della Lombardia in occasione delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026. Sarà presente in due occasioni: una mostra dedicata all’acqua e un laboratorio. L’esposizione “Aqua Vitae”, che si […]
- Incontri
Venerdì prossimo, 17 ottobre, si terrà la giornata di studi “Luciana Novaro, étoile della Scala. Le carte della danza, tra palcoscenico e memoria. Documenti, immagini e appunti di una protagonista del balletto italiano del Novecento”. L’evento, organizzato dal Dipartimento di Beni culturali e Ambientali e da Apice, punta a fare luce su questa importante figura di artista, […]
- Incontri18 Ottobre 2025
Marionette 3.0. Alla scoperta dell’Archivio Teatro Colla attraverso le tecnologie immersive
Sabato 18 ottobre l’Archivio Teatro di Gianni e Cosetta Colla, conservato ad Apice, sarà protagonista di un evento all’ Università degli Studi di Milano, in Sala Lauree di via Festa del Perdono, 7. “Marionette 3.0. Alla scoperta dell’Archivio Teatro Colla attraverso le tecnologie immersive” racconterà il progetto di valorizzazione digitale del fondo, prima con alcune […]
- Approfondimenti
Il legame tra archivi personali e autobiografie è un tema di crescente interesse in molti ambiti disciplinari, dalla storia alla critica letteraria, dagli studi di genere all’antropologia, soprattutto considerando la centralità della soggettività nella cultura contemporanea. È a questo rapporto complesso che il prossimo 14 maggio è dedicato a Torino un seminario che si svolgerà […]
- Incontri14 Maggio 2025
“Autobiografie e archivi”, l’incontro del 14 maggio
Mercoledì 14 maggio, presso la Fondazione Luigi Einaudi di Torino, si tiene il seminario “Autobiografie e archivi. Le declinazioni di un rapporto complesso”, organizzato con il patrocinio del Centro Apice dal Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Torino in collaborazione con Fondazione Einaudi, nell’ambito del ciclo “incontri del Corso di laurea magistrale in […]
- Incontri
Nel 2005, vent’anni fa, moriva Gina Lagorio, una vita dedicata alla scrittura, all’impegno civile, ai diritti delle donne, alla pace. Ci ha lasciato opere di narrativa, di saggistica, di teatro, una produzione vastissima dove appare chiaro quello che forse ha maggiormente caratterizzato Gina nel suo percorso di donna e scrittrice: l’intreccio costante tra vita e […]
- Approfondimenti
Le guide turistiche per bambini e ragazzi sono oggi facilmente acquistabili in libreria – l’esempio più conosciuto è forse quello delle guide della Pimpa, la celebre cagnolina disegnata da Altan che nel 2025 compie cinquant’anni. Ma negli anni Ottanta del Novecento non era così, almeno per quanto riguarda l’Italia: fu Pinin Carpi, autore per bambini […]
- Approfondimenti15 aprile 2025
Silvia Giacomoni (1938-2025)
Il 15 marzo 2025 è scomparsa Silvia Giacomoni, che nell’ottobre 2024 aveva donato al Centro Apice il suo archivio, di cui oggi siamo in grado di fornire una prima descrizione insieme a un approfondimento sulla sua attività di biblista. Per conoscere Silvia Giacomoni, è utile iniziare da un elenco dei suoi libri, che esclude traduzioni e curatele: Miseria e […]
- Approfondimenti
Durante il discorso inaugurale dell’anno accademico 1945-46, il Magnifico Rettore Felice Perussia così affermava: «[…] ho fede e speranza nella rinascita del nostro Paese; ho fede e speranza nei giovani che, pur cresciuti nel clima dell’inganno, della corruzione e dell’oppressione, hanno saputo dimostrare un così istintivo bisogno di indipendenza, tanta nobiltà di cuore e di […]
- Incontri
Mercoledì 7 maggio, dalle ore 14.45 alle ore 16.15, presso la sala di consultazione del Centro Apice, in via Noto 6, si svolgerà un seminario didattico dal titolo “Le riviste del Novecento. Metodologia e approccio alla ricerca”, rivolto a studenti e studentesse, di triennale e magistrale. Grazie al ruolo centrale che ha avuto nel secolo […]
- Approfondimenti
Nel panorama culturale italiano del secondo dopoguerra, la rivista «Lo Smeraldo. Rivista letteraria e di cultura» occupa un posto particolare: non è soltanto una vetrina per le voci più autorevoli del tempo, ma anche uno dei primi esperimenti riusciti di connessione tra impresa e promozione culturale. Pubblicata con cadenza bimestrale dal 1947 al 1965, «Lo […]
- Approfondimenti15 aprile 2025
L’attualità delle riviste. Il progetto Circe
La funzione delle riviste culturali va ben oltre quella di semplice pubblicazione. Soprattutto nel Novecento, hanno contribuito a organizzare la memoria letteraria della società contemporanea pubblicando, mese dopo mese, fascicolo dopo fascicolo, una sorta di crestomazia della poesia, così come della narrativa e del teatro italiani ed esteri. «La vera destinazione di una rivista è […]
- Incontri20 marzo 2025
I video del convegno su Vanni Scheiwiller
Sono online i video delle due giornate del convegno “Vanni fa 90. Memoria ed eredità del più grande piccolo editore italiano”, che il Centro Apice ha organizzato il 26 e il 27 novembre 2024 in occasione del 90° anniversario dalla nascita dell’editore Vanni Scheiwiller. Nelle due giornate di studio, un ricco parterre di relatori a […]
- Incontri
In occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna, il Centro Apice e il Dipartimento di Studi storici Federico Chabod organizzano un seminario intorno al volume Un ateneo al femminile. Le docenti dell’Università degli Studi di Milano nei cento anni della sua storia, a cura di Michela Minesso (Pisa University Press, 2024). Si tratta di una ricerca […]
- Incontri
Le donne nell’editoria del Novecento. Archivi, memorie, autorappresentazioni, a cura di Lodovica Braida e Irene Piazzoni (Ronzani editore, 2024), sarà presentato il 18 marzo alla Fabbrica del Vapore di Milano (annullata la data del 14 febbraio e rinviata al 18 marzo). Il volume, che nasce dal convegno Le donne nell’editoria del ‘900. Fonti e casi di […]