Un diluvio di giornali. Modelli di satira politica in Europa tra ’48 e Novecento
Un diluvio di giornali. Modelli di satira politica in Europa tra ’48 e Novecento, a cura di Antonello Negri e Marta Sironi, Milano, Centro Apice – Skira, 2007
Il primo dei “Quaderni di Apice” raccoglie i contributi di giovani studiosi dell’Università degli studi di Milano e rende conto della sperimentazione di un modello avanzato di catalogazione iconografica applicata a una specifica indagine sul nucleo di riviste di satira politica e di costume del Fondo Marengo, uno dei più ricchi e importanti del Centro, con le sue cinquecentotrenta testate di periodici illustrati italiani e stranieri.
La satira politica è una forma di comunicazione tipica della modernità, cresciuta con la società di massa e con la libertà di stampa tra gli estremi dell’ironia e dell’aggressività, verbale e figurata. Se ne propongono alcuni passaggi esemplari, specchio di grandi eventi raccontati “dal basso” attraverso una grafica che rappresenta comunque una componente essenziale della “storia delle immagini” degli ultimi due secoli.
Nelle composizioni d’impronta ora popolaresca ora estremamente raffinata di anonimi ‘maestri’ e di artisti di gran fama (da Kupka a Vallotton, da Sironi a Maccari) prendono forma visiva momenti centrali e critici dell’età contemporanea: dal ’48 a Roma agli anni iniziali del Fascismo, passando attraverso i conflitti sociali e ideologici al volgere dell’Ottocento e la Grande guerra, messa in scena in chiave antitedesca dai geniali disegni di Jean Cocteau.