Persone, materie, cronaca: le foto della “Notte”:
360 metri lineari, 18 scaffali, 1800 buste di conservazione, oltre 90.000 fascicoli, 500.000 stampe fotografiche e 400.000 negativi: questi i numeri dell’Archivio fotografico de “La Notte” conservato preso il Centro Apice dal 2011. Le foto e i fascicoli sono per la quasi totalità in buono stato di conservazione, salvo pochi casi di materiali danneggiati. L’archivio copre prevalentemente l’arco cronologico che corrisponde alla vita del giornale (1952-1995), ma negativi e stampe fanno talvolta incursione anche gli anni Quaranta grazie alla presenza di fotografie dell’archivio del “Corriere Lombardo”, assorbito dalla “Notte” nel 1966. I fascicoli originali sono buste di cartoncino leggero, con titoli che descrivono sommariamente il soggetto. Nel caso di soggetti particolarmente corposi, i fascicoli dello stesso soggetto sono due, uno per le fotografie e un secondo per i “testi”.
All’interno dei fascicoli si possono trovare fotografie, ritagli di articoli della “Notte” e di altri giornali, cartine, vignette, cliché, disegni, testi dattiloscritti, talvolta materiale come depliant turistici, mappe, carte geografiche. Le fotografie conservate nei fascicoli recano quasi sempre sul retro un piccolo ritaglio con la didascalia della foto, o con un breve trafiletto di corredo e vi si possono trovare appunti per la composizione della pagina del quotidiano. Le indicazioni sul retro ci mostrano come spesso le fotografie venissero riutilizzate per illustrare lo stesso soggetto, anche a distanza di diversi anni. Ancora sul retro delle fotografie sono indicati i crediti fotografici, ossia il nome del fotografo o dell’agenzia dai quali le fotografie venivano acquistate. Le fotografie erano – e sono – organizzate secondo la logica tipica del centro di documentazione giornalistico: sono suddivise in quattro serie fondamentali da noi chiamate: Persone, Materie, Luoghi, Protagonisti di cronaca, a cui abbiamo aggiunto le serie Cinema, Vignette, Negativi e diapositive e “La Notte”.
La serie Materie contiene 237 voci, e per citarne solo alcune tra le meno scontate si va da Chiromanti a Fidanzati, da Isole a Lavoro, da Night-club a Visionari; 31 sono le voci riferite agli sport e il termine “calcio”, tanto per fare l’esempio più evidente ricorre in 4200 fascicoli a dimostrazione della vocazione sportiva del giornale. Le serie più corpose sono quelle delle Persone e dei Protagonisti di cronaca, rispettivamente con 39.000 e 21.000 fascicoli. La serie Luoghi contiene 90 voci e oltre ai maggiori stati esteri si trovano fascicoli su Kashmir e Bhutan, Tibet e Turchia, Dahomei e Transkei (Sud Africa), ma anche su Torino, Firenze, Genova, fino a Bollate, Luino o Mortara. Ogni serie al proprio interno è ordinata alfabeticamente e le voci possono essere più o meno articolate. Ad esempio, nella serie Luoghi la partizione Milano è articolata internamente in suddivisioni come Palazzi, Quartieri, Vie. Nelle Materie, la voce “Comune di Milano”, è ulteriormente strutturata, al suo interno, in voci descrittivamente sempre più analitiche. L’inventario con l’elenco di tutti i fascicoli è consultabile nel Portale La Statale Archivi.
Sui negativi e sul patrimonio fotografico della “Notte” si è concentrato anche, nel marzo 2018, il seminario Storie nere d’Italia attraverso l’archivio fotografico “La Notte”, che ha illustrato il progetto del successivo volume Ultima edizione: storie nere dagli archivi de La notte, uscito nel 2019 per le edizioni Milieu, a cura di Salvatore Garzillo, Alan Maglio e Luca Matarazzo.