13 Novembre 2025 14:30

Lectio di Nadia Podzemskaia: Kandinsky. Scritti dell’epoca rivoluzionaria, 1918–1921

Tra la Monaco di inizio Novecento e il Bauhaus degli anni Venti, Wassily Kandinsky si trovò a Mosca durante la Grande Guerra e la Rivoluzione. In questa nuova stagione, dal 1918 in poi, egli fu attivamente coinvolto nella politica artistica, occupando una posizione rilevante tra le altre figure di spicco del periodo.

Basandosi su recenti scoperte e attraverso un capillare lavoro di storia editoriale, Nadia Podzemskaia ha ricostruito un’immagine completamente inedita dell’artista. Di questa immagine sono testimonianza gli articoli pubblicati, i progetti appena abbozzati per libri e i vari materiali destinati a un lavoro collaborativo sulla storia dell’arte, rimasti fino ad oggi sconosciuti; la studiosa, in tale labirinto documentario, si muoverà per offrirci una prospettiva di avvicinamento al pensiero dell’artista e alle questioni dell’editoria d’arte di un’epoca complessa e febbrile.

Nadia Podzemskaia è directrice de recherche presso l’Institut des textes et manuscrits modernes (ITEM) dell’ENS–CNRS di Parigi e Responsabile dell’équipe «Génétique et histoire des arts» all’ITEM. Le sue ricerche si collocano al confine tra storia dell’arte ed estetica e riguardano la teoria artistica e gli scritti degli artisti nel periodo tra la fine del XIX secolo e la prima metà del XX secolo, nonché la ricezione delle opere di Leonardo da Vinci e del Rinascimento italiano in Russia. Ha dedicato numerosi studi agli scritti teorici di Wassily Kandinsky. Tra le sue pubblicazioni, Colore, Simbolo, Immagine. Origine della teoria di Kandinsky (Firenze, 2000). Frutto di una ricerca pluriennale, ha pubblicato la prima edizione critica completa in due volumi di Dello spirituale nell’arte in russo e tedesco, seguita dai suoi commenti e saggi, compreso in appendice materiale teorico inedito degli anni 1914-1921 (Mosca, 2020). Insieme a Romano Nanni, ha curato la pubblicazione bilingue (italiano e russo) Leonardo in Russia: temi e figure tra XIX e XX secolo (Milano, 2012). Ha curato il dossier Art et abstraction: forme, objet, chose. Théories artistiques, linguistique et philosophie, pubblicato in «Ligeia», n. 89-90-91-92 (2009), e il numero della «Revue des études slaves» dedicato a La Russie et l’Antiquité. La littérature et les arts XIXe-XXe siècles (LXXXVII, 2016, fascicolo 1). Ha inoltre pubblicato in inglese e in russo l’opuscolo Kandinsky and Theater-Performance. Dialogues with Contemporary Art (Mosca, 2017). All’ITEM, ha istituito dal 2022 il seminario Décrire la création e ha organizzato tre giornate di studio internazionali: nel maggio 2022, Du spirituel et du matériel dans l’art: La Couleur chez Kandinsky; nell’ottobre 2022,“Tout l’artifice de la peinture”: La Couleur et les “Modes” musicaux dans l’œuvre de Nicolas Poussin; e nel marzo 2024, L’art et le Goulag : lire et interpréter les documents des persécutions staliniennes.

 

La lectio “Kandinsky. Scritti dell’epoca rivoluzionaria, 1918-1921” si tiene il 13 novembre 2025, alle ore 14.30, presso il Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni, aula A6, in Piazza Sant’ Alessandro, 1. Introducono Damiano Rebecchini e Paolo Rusconi.