Il 27 e 28 febbraio un Convegno internazionale sui libri pop-up

Convegno “POP-APP. International Conference on description, conservation and use of movable books”
ANNULLATO PER EMERGENZA COVID
I libri animati o libri pop-up sono manufatti librari che includono dispositivi meccanici o paratestuali che richiedono l’interazione del lettore. Conosciuti anche come “movable books”, hanno una storia antica che comincia intorno alla metà del Duecento e che oggi è ancora poco conosciuta. Utilizzati in diversi ambiti del sapere spaziano dalla crittografia alla retorica, dalla medicina all’astrologia e all’astronomia e infine alla letteratura per l’infanzia a partire dall’Ottocento e fino ai giorni nostri.
Alla storia dei libri animati è dedicato il “Progetto Pop-App” lanciato nel 2019 dalla Fondazione Tancredi di Barolo, che conserva la più importante collezione di libri animati in Italia con oltre mille esemplari tra Otto e Novecento, e dall’Università Sapienza di Roma. Dopo le due mostre del 2019, le prime in Italia a raccontare la storia dei movable books, si tiene il 27 e il 28 febbraio il Convegno “POP-APP. International Conference on description, conservation and use of movable books”, con il patrocinio anche del Centro Apice.
Al Convegno interverranno i massimi esperti mondiali del libro animato, fra cui le statunitensi Suzanne Karr-Schmidt, della Newberry Library di Chicago, e Jacqueline Reid-Walsh, della Pennsylvania State University. QUI IL PROGRAMMA COMPLETO DEL CONVEGNO.
Il “Progetto Pop-App” proseguirà con la fondazione di un Centro studi permanente sul libro animato che avrà sede a Torino all’interno della Fondazione Tancredi Barolo, la Rivista online “Journal of Interactive Books”, diretta dal professor Crupi della Sapienza di Roma, l’inaugurazione all’interno del Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia di un nuovo spazio espositivo sui libri animati e quattro esposizioni temporanee. QUI ALTRE INFORMAZIONI SUL PROGETTO POP-APP.