BookCity: 14 novembre, un incontro su “L’editoria per ragazzi in Einaudi”
Nell’ambito di BookCity 2025, il Dipartimento di Studi Storici “Federico Chabod”, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano Bicocca, organizza per il 14 novembre un incontro dal titolo “Grandi idee per piccoli lettori. L’editoria per ragazzi in Einaudi”.
Le prime collane per bambini e ragazzi pubblicate dalla casa editrice Einaudi risalgono al 1942. Nel secondo Novecento alcuni autori editi in queste collane, come Gianni Rodari e Mario Lodi, oltre a rinnovare profondamente l’offerta generale di libri per bambini, hanno dato luce a veri e propri classici, ancora letti a distanza di più di cinquant’anni.
Eppure, tali vicende sono state per lo più trascurate dagli studi di storia dell’editoria che si sono occupati dell’Einaudi. Il libro di Lucia Vigutto, Storie vere, senza smancerie. Le collane Einaudi per bambini e ragazzi (1933-1983), pubblicato nel 2024 per i tipi di Franco Angeli, giunge dunque a colmare una lacuna.
Esito di una scrupolosa ricerca su materiali d’archivio inediti e fondato su una metodologia che combina storia dell’editoria e storia dell’educazione, il volume evidenzia scelte in netta discontinuità con la coeva visione edulcorata e stereotipata dell’infanzia, anche in virtù dell’orientamento politico-ideologico della casa editrice, che attraversa molte tra le opere pubblicate.
A partire dal libro, venerdì 14 novembre discutono con l’autrice Roberta Cesana (Presidente di Apice, Università degli Studi di Milano), Elisa Marazzi (Università degli Studi di Milano) e Martino Negri (Università di Milano Bicocca).
La lezione aperta sarà anche l’occasione per assegnare la seconda annualità del Premio di studio intitolato alla memoria di Nini Agosti Castellani, nota traduttrice dall’inglese, francese e tedesco dedicatasi a lungo alla letteratura per ragazzi. Il riconoscimento, che si propone di sostenere gli studi in ambito linguistico e storico-letterario, è rivolto a laureati/e triennali e magistrali che abbiano conseguito il titolo da non più di un anno e a dottorandi/e in ambito linguistico e/o storico-letterario dell’Università degli Studi di Milano che abbiano presentato una tesi di laurea o una ricerca sul tema “Traduzione letteraria dalle lingue inglese, francese e tedesco; storia e ricezione della letteratura straniera in Italia, con particolare riferimento alla letteratura dell’infanzia”.
L’appuntamento è alle ore 10:30, nell’Aula 111 di Via Festa del Perdono 3.
L’ingresso è libero, ma la prenotazione è obbligatoria al seguente link
https://work.unimi.it/eventir/registrazione?code=14914
