25 Ottobre 2025 10:00

“Aqua Vitae”: il tema dell’acqua riscoperto tra gli Archivi di Apice

Apice partecipa al progetto “Aqua Vitae: la Statale e il Fai per i Giochi della Cultura”, un programma di eventi ideato per valorizzare la cultura e i territori della Lombardia in occasione delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026. Sarà presente in due occasioni: una mostra dedicata all’acqua e un laboratorio.

L’esposizione “Aqua Vitae”, che si inaugura il 18 ottobre nel Porticato del Richini alle 14:00, racconta il rapporto secolare tra Milano e l’acqua. Compongono la mostra numerosi documenti tratti dai fondi di Apice, in particolare dall’archivio Pietro Marengo, dall’Archivio fotografico del quotidiano La Notte e dalla Collezione Rapisarda di carte a stampa illustrate.

Il laboratorio didattico si terrà presso Apice, in via Noto 6, il 25 ottobre: i partecipanti verranno condotti alla scoperta dei tesori d’archivio e invitati a partecipare a un gioco nel quale, seguendo l’acqua, dovranno cimentarsi con la loro conoscenza della città e con la loro capacità di datare immagini mute.

La partecipazione al laboratorio del 25 ottobre è ripartita in turni:

ore 10.00 -11.00  gruppo di 15 persone
ore 11.30-12.30  gruppo di 15 persone
ore 14.00-15.00 gruppo di 15 persone
ore 15.30-16.30 gruppo di 15 persone

 

PRENOTA QUI IL TUO POSTO AL LABORATORIO

 

Coordinato dall’Università degli Studi di Milano e dal FAI, il progetto “Aqua Vitae” celebra l’acqua come risorsa vitale e patrimonio culturale, ambientale e sportivo con un ricco calendario di eventi: workshop, conferenze itineranti, passeggiate tematiche, mostre, escape room e molte altre esperienze interattive. Partecipazione gratuita e aperta a tutti, con prenotazione delle singole attività.