Archivi della Parola, dell’Immagine e della Comunicazione Editoriale
Nato nell’ottobre 2002, Apice (Archivi della Parola, dell’Immagine e della Comunicazione Editoriale), centro funzionale dell’Università degli studi di Milano, è attivo nella conservazione e valorizzazione di fondi bibliografici e archivistici che si incrociano e si confrontano con la storia del ’900 e della sua industria editoriale…..
News dal centro
Il Centro Apice è aperto su appuntamento dalle 9.00 alle 17.00. Per fissare un appuntamento, scrivere all'indirizzo apice.biblioteca@unimi.it.
- Varie News25 gennaio 2023
Giorno della memoria: lauree ad honorem per non dimenticare
Nell’immediato dopoguerra e negli anni a seguire, l’Università degli Studi di Milano si mise sulle tracce dei suoi studenti deceduti nell’orrore del conflitto mondiale, vittime della Shoah e deportati militari e politici nei campi nazisti. Lo scopo era quello di non dimenticarli, di rendere omaggio conferendo loro una laurea ad honorem. Ci volle del tempo […]
Nell’anno della scomparsa di Piero Angela (1928-2022), la newsletter natalizia di Apice è dedicata alla divulgazione per ragazzi. Un pubblico che stava particolarmente a cuore al nostro divulgatore più amato, il quale, già negli anni Settanta del secolo scorso, si mise a disposizione dei più giovani per rispondere alle loro domande durante la trasmissione Rai […]
- Opinioni19 dicembre 2022
La scienza in erba: la libellula e i suoi nomi in un articolo di Michele Lessona sul “Giornale per i bambini”
“Nel cuor dell’estate in campagna è cosa piacevolissima, nelle ore calde della giornata, starsene a bell’agio al rezzo presso un ruscello sotto i salici, con un libro in mano. Allora sovente, levando gli occhi, si vede passare a volo rapidissimamente una libellula, la quale talora si precipita sopra un moscerino, che abbocca e divora […]
- Video
Oggi il sapere è alla portata di tutti, un mare sconfinato di informazioni su qualsiasi argomento. È difficile orientarsi, scegliere le fonti attendibili, approfondire e conoscere in modo critico. In tutto questo la domanda può essere la bussola per orientarsi nel mondo contemporaneo. Lo racconta, in questo video, Andrea Vico, giornalista scientifico, collaboratore e formatore […]